
Scenari e crescita del mercato delle auto ricaricabili
Le quote di mercato dei veicoli ricaricabili sono in continuo aumento. L’analisi dei fattori trainanti della crescita indica che nel periodo 2030 – 2035 tutte le auto vendute in Svizzera saranno ricaricabili
Nei prossimi anni la penetrazione di mercato delle auto ricaricabili è destinata ad aumentare sino ad arrivare al 100% delle immatricolazioni in un futuro non troppo lontano, come mostrano gli scenari elaborati da Swiss e-Mobility e Protoscar [1] che prevedono di raggiungere percentuali fra il 40% e 60% nel 2025 e dal 90% al 100% nel 2035. Questa crescita è determinata da una serie di fattori, sia dal lato della domanda che da quello dell’offerta. Gli ostacoli all'acquisto, come il costo iniziale eccessivo, l'espansione dell'infrastruttura di ricarica pubblica o l'autonomia percepita come insufficiente, nonché il timore di alcuni di non poter ricaricare a casa o al lavoro, vengono affrontati in anticipo [2]. Fra i principali fattori è possibile citare:
- Le sanzioni sulle emissioni di gas serra che obbligano i produttori a progettare e a mettere sul mercato veicoli alimentati in modo alternativo per non incorrere nelle sanzioni finanziarie stesse. Questo stimolo all’offerta si tradurrà in un maggior numero di marche e modelli disponibili, in grado di soddisfare tutte le esigenze del mercato.
- La proibizione della vendita di auto con motore a combustione interna approvata o annunciata da numerosi paesi, che rafforza enormemente gli effetti positivi sulla domanda e l’offerta visti sopra.
- Il raggiungimento della parità di costo. La diminuzione continua del costo delle batterie insieme alle altre economie di scala, consentirà di raggiungere entro la fine di questo decennio la parità di costo d’acquisto fra veicoli convenzionali ed elettrici. Inoltre, anche il costo d’esercizio, che oggigiorno è in certi casi già più conveniente, lo diventerà sempre di più.
- Lo sviluppo dell’infrastruttura di ricarica. La disponibilità diffusa di stazioni di ricarica rapida eliminerà un altro ostacolo per le auto elettriche, ovvero la loro minore autonomia rispetto ai veicoli tradizionali: la possibilità di effettuare ogni viaggio con poche soste per la ricarica rapida sarà un dato di fatto. Un maggior numero di stazioni di ricarica nei punti di incontro, come centri commerciali o ricreativi incoraggerà anche coloro che non hanno la possibilità di ricaricare a casa o al lavoro a utilizzare la mobilità elettrica.
- La famigliarità con la tecnologia. La maggior diffusione dei veicoli elettrici renderà questa tecnologia più famigliare al grande pubblico, facendo progressivamente scomparire dubbi e paure.