Perché la mobilità elettrica guadagna terreno nei trasporti

L’elettromobilità è ormai parte integrante della mobilità in Svizzera: nel 2022 ben un veicolo di nuova immatricolazione su quattro era elettrico a batteria o ibrido plug-in

Perché cresce la mobilità elettrica?

Il rapido adattamento in Svizzera è il risultato di una crescente gamma di prodotti, dell’elevata esigenza della clientela di viaggiare in modo sostenibile e del sostegno mirato all’ampliamento dell’infrastruttura di ricarica. I modelli elettrici, ad esempio, sono già regolarmente in testa alle statistiche di immatricolazione.

Poiché l’industria automobilistica ha investito miliardi nella mobilità elettrica negli ultimi anni, ora i clienti possono beneficiare di un’ampia gamma di prodotti e tecnologie migliorate. 

 

Perché la mobilità elettrica prevale sugli altri sistemi di propulsione?

Bisognerà aspettare la metà del secolo prima che l’intera Svizzera guidi elettrico. Il passaggio non avverrà da un giorno all’altro, ma a lungo termine la decarbonizzazione dei trasporti consentirà di ridurre fino al 30% delle emissioni di gas serra prodotte in Svizzera [1]. 
I trasporti sono la leva più importante che possiamo utilizzare insieme per ridurre l’impatto del cambiamento climatico. Sistemi di propulsione alternativi come celle a combustibile o combustibili sintetici promettono di contribuire sul piano tecnologico alla decarbonizzazione, ma sono ancora relativamente costosi e meno sviluppati in termini di creazione di impianti di produzione. Per quanto riguarda i trasporti, potranno essere utilizzati in modo economicamente vantaggioso solo in pochi ambiti in Europa. L’utilizzo di queste fonti energetiche alternative dipenderà dall’interazione tra tecnologia, investimenti, politica e cooperazione globale (produttori e consumatori). 
Allo stato attuale, i veicoli elettrici a batteria (Battery Electric Vehicle, BEV) rivestiranno un ruolo dominante e imbattibile dal punto di vista tecnologico ed economico. Ad esempio, osserviamo numerosi sviluppi positivi in termini di efficienza, ricchezza della gamma ed estrazione delle materie prime.

 

Panoramica

Secondo le previsioni, nei prossimi 10 anni le nuove immatricolazioni saranno costituite esclusivamente da modelli elettrificati [2]. 
Nei prossimi anni, sarà necessario espandere sia la rete che l’infrastruttura di ricarica per ridurre l’impiego di combustibili fossili nei trasporti e contribuire al cambiamento tecnologico.

 

Fonti: 
[1]  Commissione federale dell'energia elettrica ElCom
[2]  Scenario 2035 Swiss eMobility & Protoscar

 

Icon-Print

Chiudi
S
M
L