
Sviluppo ed implementazione di corsi di formazione per EIT.swiss
È dal 2020 che sviluppiamo concetti di formazione per EIT.swiss con l'obiettivo di fornire ai partecipanti un quadro completo della mobilità elettrica e dell'infrastruttura di ricarica.
Partecipanti
I corsi di formazione sono rivolti ad amministratori delegati, specialisti in elettricità, progettisti elettrici, project manager e tutte le altre parti interessate.
Sviluppiamo costantemente il contenuto dei corsi multilingue basandoci sulle tendenze attuali ma anche sul feedback dei partecipanti e di EIT.swiss. Questo ci permette di adattare in modo ottimale i corsi di formazione ai partecipanti.
Contenuto attuale dei corsi:
- Le tendenze della mobilità elettrica. Dove si sta dirigendo l'offerta di veicoli elettrici e quanto è veloce la penetrazione sul mercato?
- Come funziona una stazione di ricarica e quale infrastruttura di ricarica è ottimale per le mie necessità?
- Pianificazione, realizzazione e funzionamento delle infrastrutture di ricarica. Cosa deve essere considerato e quali norme e regolamenti devono essere presi in considerazione (SIA 2060)?
- Novità per il 2022: maggiore attenzione alla pianificazione delle infrastrutture di ricarica nei condomini
«La crescita rapida della mobilità elettrica solleva numerose domande: Come si possono consigliare in modo ottimale i clienti finali? Quali sono le possibilità tecniche? Cosa bisogna prendere in considerazione quando si pianificano le stazioni di ricarica? I nostri corsi di formazione, che offriamo in collaborazione con Protoscar, rispondono proprio a queste domande.»
Angela Bättig
Responsabile dell'educazione non formale - EIT.swiss