
Progetti e referenze
Protoscar ha già accompagnato diversi attori - da PMI private a città svizzere - sulla strada della mobilità elettrica. Qui trovate una selezione di casi di studio e una panoramica di tutti i progetti Protoscar.
Elenco di tutti i progetti di Protoscar

eMobility Schweiz
2015 - oggi
Guida all'installazione di sistemi di ricarica per veicoli elettrici
Protoscar pubblica annualmente la guida all'installazione di sistemi di ricarica per veicoli elettrici con il supporto di partner importanti.

SVIT
2020 - oggi
Webinar SVIT sull'elettromobilità
Su richiesta dell'Associazione Immobiliare Svizzera (SVIT), Protoscar ha sviluppato un corso di formazione di base e lo ha consegnato ai membri della SVIT tramite vari webinar. L'obiettivo era quello di anticipare le esigenze delle società di noleggio nel futuro e mostrare come creare valore aggiunto attraverso la mobilità elettrica.

OekoWatt
2022
Formazione su mobilità elettrica, infrastrutture di ricarica e SIA 2060
Protoscar ha organizzato dei corsi di formazione per OekoWatt in cui sono state trasmesse delle conoscenze di base sulla mobilità elettrica, diversi temi delle infrastrutture di ricarica, delle informazioni sulle stazioni di ricarica e il documento delle linee guida SIA2060.

EIT.swiss
2020 - oggi
Sviluppo ed implementazione di corsi di formazione per EIT.swiss
È dal 2020 che sviluppiamo concetti di formazione per EIT.swiss con l'obiettivo di fornire ai partecipanti un quadro completo della mobilità elettrica e dell'infrastruttura di ricarica.

Città di Locarno
2022
Consulenza per l’infrastruttura di ricarica dedicata alla flotta della Città e sinergie con il fotovoltaico
Protoscar ha assistito la Città di Locarno nell’elaborazione di un concetto per l’infrastruttura di ricarica e nell’analizzare il potenziale e le sinergie con il fotovoltaico. È stato valutato anche il potenziale di utilizzo per la tecnologia di ricarica bidirezionale.

Energie 360
2022
Sviluppo di una strategia di elettrificazione della flotta
Per Energie 360° abbiamo studiato il potenziale di elettrificazione della flotta e sviluppato una strategia per l'elettrificazione della flotta.

Mercedes-Benz AG
2005 - oggi
Software interattivo Optiresource
Protoscar lavora con Daimler (ora Future Energy Systems di Mercedes-Benz AG) dal 2005 per sviluppare e aggiornare Optiresource, un software di analisi.

Swiss eMobility
2021
Scenari penetrazione del mercato dei veicoli ricaricabili
Protoscar ha sviluppato diversi scenari per la quota di veicoli ricaricabili sul totale delle nuove immatricolazioni e sulla totale popolazione di veicoli in Svizzera (orizzonte temporale 2035).

AMAG
2021
Scenari penetrazione del mercato dei veicoli ricaricabili
Protoscar ha sviluppato diversi scenari per la quota di veicoli ricaricabili sul totale delle nuove immatricolazioni in Svizzera (orizzonte temporale 2050).

Pusch
2020 - 2021
Corso di formazione sulle infrastrutture di ricarica pubblica e procedure di permesso edilizio
Il corso di formazione creato e condotto da Protoscar ha coperto vari aspetti sul tema dell'infrastruttura di ricarica, come i tipi di stazioni di ricarica, l'analisi della posizione, il finanziamento e le procedure di permesso.

SIA
2020 - 2021
Corsi di formazione SIA
I corsi di formazione creati e condotti da Protoscar si sono concentrati principalmente sulla spiegazione di come lavorare con il documento SIA 2060 e sull'illustrazione di vari aspetti del catalogo di norme tramite esempi pratici. Inoltre, sono state trattate le tendenze della mobilità elettrica e i temi delle infrastrutture di ricarica.

Energie 360
2020 - oggi
Configuratore 2060
Protoscar ha progettato il Configuratore 2060 con il quale potete scoprire in pochi passi quale soluzione di ricarica si adatta meglio al vostro progetto immobiliare e allo stesso tempo è conforme al catalogo di norme SIA 2060.

Elektro-Material AG
2015 - 2021
Programma di formazione sulla mobilità elettrica
EM ha chiesto a Protoscar di sviluppare ed offrire un programma di formazione sulla mobilità elettrica rivolto a elettricisti e installatori. Grazie all'esperienza di Protoscar in questo campo, copre in modo completo tutti gli aspetti legati alla mobilità elettrica.

Canton Argovia
2021
Workshop sulla mobilità elettrica per i consulenti energetici del Canton Argovia
Protoscar ha formato i consulenti energetici del cantone di Argovia sulle basi della mobilità elettrica e ha insegnato i calcoli secondo lo standard SIA2060 in un modulo di workshop.

Energie 360
2020
Analisi di aggregazione del carico per l'infrastruttura di ricarica pubblica
Protoscar ha effettuato un'analisi di aggregazione del carico per Energie 360° per esplorare se nuovi servizi potrebbero essere aggiunti al portafoglio in futuro.

Energie 360
2020
Analisi di mercato delle stazioni di ricarica
Protoscar ha analizzato il mercato europeo delle stazioni di ricarica AC e DC. L'analisi ha tenuto conto delle esigenze specifiche di Energie360°.

SIA
2020
Opuscolo SIA 2060: Infrastruttura di ricarica per veicoli elettrici negli edifici
Protoscar ha sviluppato un opuscolo contenente raccomandazioni per la preparazione dell'installazione dell'infrastruttura di ricarica negli edifici (secondo le fasi di espansione).

Energie 360
2020
Piattaforma per segnalare le barriere alla mobilità elettrica
L'Ufficio per la rimozione delle barriere nella mobilità elettrica, una misura della Roadmap 2022, è online da giugno 2020. Questa piattaforma trilingue raccoglie le segnalazioni di barriere e fornisce approcci per rimuoverle. La piattaforma è stata creata ed è gestita da Protoscar.

eMobility Schweiz
2018 - oggi
Piattaforma eMobility Svizzera
Protoscar ha creato la piattaforma eMobility Svizzera. Su questa piattaforma trilingue, la guida all' installazione di sistemi di ricarica per veicoli elettrici può essere scaricata gratuitamente in formato PDF. Inoltre, documenti e link interessanti e importanti relativi alla mobilità elettrica sono disponibili qui. I rapporti attuali con i sondaggi sono pubblicati una volta al mese.

Batima / Comptoir Immobilier
2019
Concetto globale di un'infrastruttura di ricarica per un complesso residenziale
Protoscar ha calcolato il futuro fabbisogno di posti auto da elettrificare e la potenza necessaria per la corrispondente infrastruttura di ricarica per un complesso residenziale. Inoltre, sono state analizzate diverse possibilità di fatturazione ed è stata raccomandata una soluzione per il futuro.

Kanton Zürich
2019
Masterplan per l'infrastruttura di ricarica per gli edifici cantonali (ufficio immobiliare)
Protoscar ha sviluppato diversi scenari per la quota di veicoli elettrici e di biciclette elettriche/e-scooter sul totale delle nuove immatricolazioni e sullo stock totale della rispettiva categoria di veicoli in Svizzera (orizzonte temporale 2050). Di conseguenza, sono state fatte delle raccomandazioni per l'espansione dell'infrastruttura di ricarica per gli edifici del cantone di Zurigo.

Diverse Gemeinden Zürich (u.a. Männedorf)
2019
Masterplan Energia 4 Drive
Per il Masterplan di Energy 4 Drive, Protoscar ha pianificato vari aspetti dell'infrastruttura di ricarica pubblica, come la scelta del sito o il numero e il tipo di stazioni di ricarica (AC e DC). Sono stati coinvolti i seguenti comuni di Zurigo: Männedorf, Opfikon, Fällenden, Brüttisellen, Wald Herrliberg, Meilen e Uetikon a.S.

SIG
2019
Studio sulla tariffazione delle stazioni di ricarica pubbliche
Protoscar ha analizzato diversi modelli di business e i prezzi dei più importanti fornitori in Svizzera e all'estero.

Gemeinde Fällanden
2019
Business Case stazioni di ricarica veloce
Protoscar ha effettuato un'analisi tecnico-economica per il comune di Falländen, che ha fornito una stima dei costi per l'installazione di una stazione di ricarica veloce. Inoltre, sono stati valutati gli operatori dei sistemi di accesso e di pagamento.

Gemeinde Muri
2019
Analisi del sito delle stazioni di ricarica
Come parte dell'analisi del sito per il comune di Muri, Protoscar ha classificato le varie capacità di ricarica e poi ha determinato le posizioni ottimali per i futuri punti di ricarica sulla base di criteri significativi.

Kanton Ticino
2019
Progetto Interreg MOBSTER
Protoscar è la responsabile svizzera del progetto Interreg MOBSTER (marzo 2019 - aprile 2022), che promuove la mobilità elettrica nella regione di confine Svizzera-Italia e offre così anche condizioni interessanti per i turisti.

Gemeinde Köniz
2018
Pianificazione dell'infrastruttura di ricarica
Protoscar ha assistito alla prioritizzazione dei siti e nella stesura delle specifiche tecniche del capitolato per la gara d'appalto concernente le stazioni di ricarica AC e DC nel comune di Köniz.

TCS
2018
Corsi di formazione per TCS
Protoscar ha sviluppato e consegnato dei corsi di formazione per gli autisti delle pattuglie TCS.

TCS
2018
Modelli di business
Protoscar ha consigliato il TCS sulle esigenze di mercato dei conducenti di auto elettriche, ha aiutato a selezionare i prodotti da raccomandare e ha identificato i progetti di mobilità elettrica con un grande potenziale che erano adatti per la partecipazione.

Bouygues
2018
Modelli di business
Protoscar ha analizzato il mercato svizzero della mobilità elettrica e ha raccomandato alcune strategie e prodotti in questo settore per la Bouygues Energies & Services.

Energieregion Birsstadt
2018
Pianificazione dell'infrastruttura di ricarica pubblica
Protoscar ha sviluppato un concetto di mobilità elettrica per la regione energetica di Birsstadt, che mostra i siti ottimali e i tipi di stazioni di ricarica adatti. Inoltre, è stato determinato il numero ideale di stazioni di ricarica per sito.

EKZ
2017
Prodotti di consulenza per la mobilità elettrica
Lo sviluppo della mobilità elettrica è accompagnato da una crescente necessità di consulenza. Per questo motivo, EKZ ha iniziato ad offrire servizi di consulenza indipendenti nel campo della mobilità elettrica molti anni fa. Protoscar ha assistito nella definizione e nell'attuazione di questa nuova offerta.

EKZ
2017
Identificazione di aree di business strategiche nella mobilità elettrica
Come parte del progetto, Protoscar ha definito i modelli di business di mobilità elettrica che sono adattati alle esigenze e alle caratteristiche aziendali della EKZ.

Flughafen Zürich
2017
Infrastruttura di ricarica per l'Aeroporto di Zurigo
Protoscar ha previsto la futura domanda di infrastrutture di ricarica e ha analizzato le possibili opzioni di fatturazione. Protoscar ha poi preparato le specifiche tecniche per la gara di appalto pubblico.

Ville de Pully
2017
Esigenze di mobilità elettrica e misure di sostegno
Oltre a prevedere la domanda locale di mobilità elettrica (numero di stazioni di ricarica private e pubbliche, potenza richiesta), Protoscar ha anche sviluppato alcune raccomandazioni per promuovere la mobilità elettrica a Pully.

Genève Aéroport
2017
Specifiche per il sistema di ricarica (gara d'appalto)
Per l'Aeroporto di Ginevra, Protoscar ha elaborato in dettaglio quali tipi e numero di stazioni di ricarica sono più adatti ai casi d'uso descritti. I risultati sono stati utilizzati per una gara d'appalto per le stazioni di ricarica.

Kanton Graubünden
2016 - 2017
Masterplan per l'infrastruttura di ricarica
Per il cantone dei Grigioni e su incarico di Repower, Protoscar ha sviluppato uno studio per prevedere la futura domanda di infrastrutture di ricarica nel cantone dei Grigioni fino al 2035. Questo è stato fatto in conformità con gli scenari di sviluppo cantonali per i veicoli elettrici e altri fattori.

Fondation des Parkings, Genève
2016
Specifiche di un sistema di ricarica
Protoscar ha sviluppato un concetto per la Fondation des Parking Genève, che includeva raccomandazioni per tipi di stazioni di ricarica adatti, sistemi di accesso e di pagamento e segnalazione. Anche una stima dei costi faceva parte dell'analisi.

Protoscar
2016
Garage autosufficiente (SUN2WHEEL)
Con SUN2WHEEL, Protoscar ha sviluppato un garage autosufficiente che combina i seguenti elementi: produzione fotovoltaica, batteria tampone, ricarica regolata e/o bidirezionale dell'auto e oltre a fornire la connessione corrispondente alla casa.

St. Moritz Energie
2016
Concetto per l'infrastruttura di ricarica
Protoscar ha supportato St.Moritz Energie nello sviluppo del nuovo concetto di infrastruttura di ricarica per la Coppa del Mondo di sci 2017.

Protoscar
2016
Opuscolo: Mobilità elettrica - e ora?
La mobilità elettrica moderna è iniziata in Svizzera 30 anni fa con il Tour De Sol. Per questo anniversario, Protoscar ha compilato i risultati basati sui loro molti anni di esperienza e li ha pubblicati in un opuscolo.

EBL
2015
Analisi della flotta
Per EBL, Protoscar ha sviluppato e utilizzato uno strumento innovativo che ha determinato il potenziale di elettrificazione della del parco macchine in termini di requisiti di mobilità, emissioni di gas serra, consumo energetico e costo totale di proprietà (Total Cost of Ownership).

Daimler AG
2014
Masterplan per l'infrastruttura di ricarica
Un consorzio di partner locali, composto da Daimler, la città di Stoccarda, EnBW, car2go, e-mobil BW e l'Istituto Fraunhofer, ha collaborato a questo progetto. Lo studio ha analizzato l'infrastruttura di ricarica necessaria per diversi scenari fino al 2035.

Kanton Ticino
2013
Misure di sostegno per i veicoli elettrici
Protoscar ha sostenuto e consigliato il cantone di Ticino nell'introduzione di un nuovo sistema di bonus/malus per la tassazione dei veicoli.

Kanton Ticino
2012 - 2013
Masterplan del cantone di Ticino
Come parte del Masterplan per il cantone di Ticino, Protoscar ha calcolato l'infrastruttura di ricarica necessaria per fornire ai nuovi veicoli elettrici in tutto il cantone le possibilità di ricarica richieste.

Stadt Zürich
2011 - 2012
Masterplan per la città di Zurigo
Su mandato e in collaborazione con EWZ, l'azienda elettrica della città di Zurigo, Protoscar ha sviluppato il primo Masterplan 2020 dell'infrastruttura di ricarica nel 2011. Lo studio ha mostrato quale infrastruttura di ricarica era necessaria per soddisfare le esigenze della mobilità elettrica a Zurigo.

ASTRA
2012
Analisi del potenziale di elettrificazione della flotta
Su incarico dell'Ufficio federale delle strade (USTRA), Protoscar ha analizzato il potenziale di elettrificazione del parco macchine della direzione durante 6 mesi attraverso un monitoraggio dettagliato con GPS.