Informazioni generali sul quaderno tecnico SIA2060

Con l’aiuto del quaderno tecnico SIA 2060, l’infrastruttura di ricarica può essere ampliata in futuro per nuovi edifici, ristrutturazioni estese e altri progetti di infrastrutture di ricarica

SIA 2060 fornisce assistenza nel calcolo della potenza di connessione necessaria per un sistema di ricarica e mostra, attraverso le relative quantificazioni, come questo sistema di ricarica possa essere implementato in determinate fasi di ampliamento.

Le fasi di ampliamento sono:

A (Pipe for Power)

Vengono installati i condotti per i cavi corrispondenti e il sistema di supporto/tracciato dei cavi. Nel quadro di distribuzione deve essere previsto uno spazio di riserva per i dispositivi di protezione corrispondenti e, se necessario, per i contatori. La fase di ampliamento A deve essere garantita per il 100% dei futuri posti auto dotati di stazioni di ricarica.

B (Power to Building)

La potenza di connessione al punto di allacciamento alla rete domestica deve essere in grado di fornire almeno l’80% della potenza richiesta calcolata dal SIA 2060.

C1 (Power to Garage)

Vengono posate linee di alimentazione orizzontali entro un raggio di 3 m da una futura stazione di ricarica. In questo modo è possibile adeguare rapidamente i parcheggi. A tale scopo, si utilizzano solitamente sbarre o cavi a nastro piatti (attenzione alla potenza massima). In questo modo, l’elettrificazione dei parcheggi può essere implementata in modo relativamente semplice attraverso un collegamento corrispondente e la linea di alimentazione verticale da questo alla stazione di ricarica.

C2 (Power to Parking)

Oltre alla C1, la fase di ampliamento C2 comprende i collegamenti della linea elettrica orizzontale, della linea verticale verso la stazione di ricarica e una piastra di montaggio. 

Nota importante: sebbene in un sistema di ricarica (ad esempio in un parcheggio) si debba sempre scegliere un sistema uniforme, la fase di ampliamento C2 deve essere considerata con maggiore attenzione. Questo perché l’installazione di una piastra di montaggio determina, a lungo termine, quali tipi di stazioni di ricarica possono essere utilizzati. Attualmente non esiste uno standard di montaggio uniforme, come la griglia VESA per i monitor. Inoltre, la fase di ampliamento C2 è citata come criterio in molti programmi di finanziamento. Si consiglia pertanto di consultare l’ente competente per verificare se è possibile rinunciare alla piastra di montaggio.

D (Ready to Charge)

La fase D prevede l’installazione di una stazione di ricarica operativa. In linea con la norma SIA 2060, circa il 20% dei posti auto previsti o almeno due stazioni di ricarica devono corrispondere alla fase di ampliamento D.

Icon-Print

Chiudi
S
M
L