Accessibilità alla mobilità elettrica senza barriere

E’ molto importante ricaricare l’auto elettrica in modo semplice, sicuro e senza limitazioni, nonostante la disabilità fisica o l’età

L'Ufficio federale di statistica della Svizzera stima che ci siano più di 1,5 milioni di adulti con disabilità in tutta la Svizzera, di cui 341'000 con gravi limitazioni [1]. Per questo motivo, è molto importante che tutte le infrastrutture di ricarica siano completamente accessibili a tutti i conducenti di veicoli elettrici ed ai passeggeri con disabilità. A tal fine, tutte le parti interessate, come i comuni, i gestori dei punti di ricarica (CPO) e le aziende di mobilità elettrica in tutta la Svizzera dovrebbero collaborare per garantire che gli elementi elencati di seguito siano   presi in considerazione nella progettazione di una nuova stazione di ricarica.

 

Informazioni sulla stazione di ricarica

È importante che le informazioni sulla stazione di ricarica siano facilmente disponibili online, sulla app del CPO o sul sito web del comune. Tra queste informazioni è importante includere il grado di accessibilità, in modo che i conducenti di veicoli elettrici possano pianificare attentamente il loro viaggio, sapendo cosa avranno bisogno sul posto. 

 

Configurazione del sito di ricarica

La configurazione del sito di una nuova stazione di ricarica deve tenere conto di diversi fattori per essere accessibile a tutti i conducenti di veicoli elettrici. Tra questi suggeriamo: 

Posti auto

Suggeriamo di predisporre dei posti auto di 2.5m x 6.0m per facilitare i conducenti durante le manovre. 

Buffer laterale

Suggeriamo di avere un buffer laterale di 1.2m sul lato passeggero e, ove possibile, anche sul retro del posto auto. 

Ostacoli

Si raccomanda che non vi siano ostacoli laterali per raggiungere l’interfaccia ad una distanza di almeno 0.7m dall’interfaccia stessa (su un lato o su entrambi, come indicato nella SIA 500/SN 521 500). 

Altezza del marciapiede

Se la stazione di ricarica è installata a livello strada, l’interfaccia deve essere ad un’altezza massima compresa tra 0.8m e 1.1m dal suolo, come indicato nella SIA 500/SN 521 500. Il “Centro svizzero specializzato Architettura senza ostacoli” ha pubblicato a questo riguardo la scheda tecnica 150 [2]. 

Maniglie e cavi

Suggeriamo l’utilizzo di una stazione di ricarica dotata di Cable Management System.

Schermo e servizio cliente

É importante che lo schermo sia sufficientemente ampio da essere leggibile e, se possibile, avere l’opzione di modificare la dimensione dei caratteri per facilitare l’esperienza dell’utente. Inoltre, è importante che il servizio clienti sia disponibile 24/7. 

Interfaccia e sistema di pagamento

Interfaccia e sistema di pagamento: É importante poter completare il numero più alto di operazioni direttamente dalla app (i.e. avviare e terminare la sessione di ricarica), per limitare il bisogno di interagire direttamente con la stazione di ricarica.

Layout dell’area circostante

É importante che le persone con disabilità abbiano servizi, come bagni pubblici e un riparo dalle eventuali intemperie, vicino al punto di ricarica e che il percorso verso tali strutture sia accessibile. È anche importante predisporre un’illuminazione adeguata in loco durante le ore serali e notturne e che telecamere a circuito chiuso siano attive 24/7 al fine di fornire il massimo livello di sicurezza ai conducenti di veicoli elettrici durante tutta la durata di una sessione di ricarica.

Icon-Print

Chiudi
S
M
L