Sistema fotovoltaico e stazione di ricarica bidirezionale

L'auto come batteria di accumulo - con la ricarica bidirezionale, l'auto elettrica o il veicolo commerciale possono essere utilizzati anche come batteria di accumulo per l'elettricità solare autoprodotta

Questo è un contributo esterno del nostro partner EKZ

 

Con la ricarica bidirezionale, l'auto elettrica non solo riceve la corrente necessaria per la ricarica, ma può anche restituirla. Perché ciò sia possibile, la corrente continua proveniente dalla batteria dell'auto deve essere convertita in corrente alternata. Solo le cosiddette stazioni di ricarica bidirezionali possono farlo. I veicoli devono inoltre essere dotati di una corrispondente connessione a spina CC di tipo CHAdeMO o CCS ed essere autorizzati dal costruttore per la ricarica bidirezionale. Chiarite questo aspetto con il vostro concessionario. Attualmente sono disponibili sul mercato solo pochi modelli di veicoli che consentono la ricarica bidirezionale.

Se si opta per una stazione di ricarica bidirezionale, ci sono diversi aspetti da considerare. Una questione importante è l'uso dell'auto elettrica. Se non si trova in garage durante il giorno e non viene caricato dalla corrente solare, una stazione di ricarica bidirezionale non è molto importante. Questo perché l'auto elettrica verrebbe caricata la sera, quando la produzione di energia solare è piuttosto bassa e il consumo di elettricità è già più elevato. In questo caso, è necessaria una batteria di accumulo. Inoltre, il ritiro dell'elettricità comporta una perdita di chilometri percorribili. 

La ricarica bidirezionale è particolarmente adatta alle case monofamiliari. Il prerequisito è che si disponga di un proprio contatore o di un allacciamento domestico, in modo da poter utilizzare autonomamente l'elettricità caricata dall'auto elettrica.

Chi ha già un impianto solare dovrebbe assicurarsi che l'unità di controllo dell'impianto solare sia compatibile anche con le stazioni di ricarica elettrica. Per gli impianti solari più vecchi è possibile aggiungere tali dispositivi di controllo intelligenti. EKZ Eltop utilizza il «Solarmanager», che controlla sia le stazioni di ricarica che le pompe di calore, ottimizzando così anche il consumo pulito di elettricità solare.

L'installazione di una stazione di ricarica bidirezionale deve essere registrata presso il fornitore di energia locale. Il fornitore installerà un contatore intelligente in modo da poter conteggiare l'elettricità immessa. Inoltre, durante l'installazione è necessario adottare misure per evitare reimmissioni nella rete pubblica.

«La domanda non è più se passare alla mobilità elettrica, ma quando. L'elettricità è la soluzione per la decarbonizzazione, anche della nostra mobilità. E la sostenibilità fa parte della nostra vita quotidiana.»

Maren Uebel
Responsabile di prodotto mobilità elettrica, EKZ

Per saperne di più:

 

Icon-Print

Chiudi
S
M
L