Informazioni generali sulla gestione del carico

La gestione del carico assicura che la potenza disponibile sia distribuita in modo ottimale a diverse stazioni di ricarica

In generale, la gestione del carico è utilizzata per regolare e distribuire la potenza teoricamente possibile del sistema (tutte le stazioni di ricarica insieme). La potenza massima teorica si riferisce alla potenza che sarebbe richiesta qualora tutte le stazioni di ricarica procedessero contemporaneamente alla ricarica alla massima potenza. In questo caso, si parla di simultaneità con fattore 1. Tuttavia, un fattore di simultaneità compreso tra 0,42 e 0,13 è realistico, a seconda del numero di stazioni di ricarica. Ciò significa che un massimo del 42%-13% delle stazioni di ricarica è quindi caricato alla massima potenza [1] In questo modo la gestione del carico distribuisce alle stazioni di ricarica una potenza adeguata agli altri consumatori di energia dell'immobile ad esempio, la pompa di calore ( staticamente o dinamicamente ). Così si garantisce che la connessione dell’edificio non sia sovraccaricata. 

Secondo le norme dell’Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES), la gestione del carico è consigliata per più di una stazione di ricarica per ogni punto di allacciamento alla rete domestica. I singoli gestori delle reti di distribuzione (GRD) possono applicare regolamenti distinti a tal proposito. 

La seguente tabella dell'AES fornisce una panoramica sintetica sul tema della gestione del carico:

 

Fonte della tabella: VSE, Handbuch Ladeinfrastruktur für die Elektromobilität

 

 Fonti: 

[1] Quaderno tecnico SIA 2060

Icon-Print

Chiudi
S
M
L