
Bidirezionalità: L’importanza della standardizzazione
La tecnologia V2X richiede uno scambio d’informazioni fra i vari attori del sistema. Alcuni protocolli di comunicazione sono già standardizzati, altri sono in procinto di esserlo
L’importanza della bidirezionalità è testimoniata anche dal grande lavoro normativo che è in corso per standardizzare lo scambio d’informazioni richiesto per i sistemi
Il veicolo elettrico, la stazione di ricarica, il sistema di gestione delle cariche ed infine l’operatore di rete devono scambiarsi in modo sicuro delle informazioni. Esistono diversi protocolli di comunicazione, open source, proprietari o codificati dalla normativa internazionale. Alcuni dei più comuni protocolli sono:

Il protocollo CHaDeMO è stato il primo ad essere utilizzato nelle stazioni di ricarica bidirezionali, perché le prime auto ricaricabili di serie con funzione Nissan e Mitsubishi, avevano adottato questo protocollo. I produttori europei hanno puntato invece sul protocollo ISO 15118-20 che è stato pubblicato solo durante il mese di Aprile del 2022. Questo protocollo è destinato a diventare dominante in Europa, visto il sostegno dei produttori europei. Non si esclude che anche i produttori giapponesi si adeguino.
OCPP è utilizzato dalla stragrande maggioranza dei produttori di stazioni di ricarica e di sistemi di gestione. Pur non essendo una normativa internazionale, è diventato uno standard de facto.
Invece per il protocollo per la comunicazione fra il sistema gestione delle cariche e l’operatore della rete elettrica (o direttamente fra stazione di ricarica, operatore di rete) non è ancora emersa una soluzione condivisa. A livello di normativa internazionale si sta lavorando su alcune norme. Un esempio è la IEC 63110 che dovrebbe definire i protocolli a valle della stazione di ricarica (includendo anche OCPP). Si sta lavorando anche sull’integrazione dei veicoli elettrici nella IEC 61850-7-420, che definisce come integrare nella rete elettrica le fonti energetiche distribuite (DER: Distributed Energy Resources).