
Promozione e-mobility: Benefici per aziende elettriche e comuni
Dalla vendita di energia elettrica al V2G, la mobilità elettrica offre nuovi spunti per rinnovare i propri prodotti e servizi
Le aziende elettriche traggono beneficio principalmente da due fattori: a) la vendita di energia elettrica per la ricarica dei veicoli e b) la possibilità di utilizzare i veicoli elettrici come elemento di flessibilità per la gestione della rete.
I comuni possono invece trarre beneficio dalla comparsa di nuovi servizi da offrire alla popolazione, svolgendo allo stesso tempo la loro funzione di esempio.
Ecco alcuni esempi:
Contracting: in alcuni casi i clienti, privati o aziende, non sono disposti ad investire direttamente nell’infrastruttura di ricarica presso i propri edifici. In questo caso l’azienda elettrica può decidere di finanziare direttamente l’infrastruttura e far pagare una rata mensile al proprio cliente finale per rientrare dall’investimento. L’investimento può comprendere sia l’infrastruttura di base (Livelli da A a C), che la stazione di ricarica (Livello D).
Car-sharing: questo modello si sta affermando sempre di più a livello comunale, con la presenza di veicoli elettrici messi a disposizione sia come flotta comunale che per i cittadini. Alcuni esempi sono Mobility e Sponti Car.
Gestione della flessibilità della rete (per esempio / : i gestori di rete possono sfruttare le caratteristiche dei veicoli elettrici, in particolare la per offrire e restituire energia elettrica nei momenti di carenza energetica. Inoltre, la flessibilità dei veicoli elettrici connessi può essere utilizzata in forma aggregata per contrastare i picchi di carico della rete.
Soluzioni combinate fotovoltaico e mobilità elettrica, per economie domestiche singole, condomini e aziende: Sempre di più i clienti interessati al fotovoltaico s’informano dalla mobilità elettrica e viceversa. Proprio perché, la possibilità di ricaricare la propria auto con energia prodotta dal proprio tetto ha dei vantaggi climatici e alla lunga anche economici.